Il Comitato Giandujotto Torino IGP, ha avviato un percorso volto ad ottenere il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta del gianduiotto.
In collaborazione con l’Università di Torino, il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e con il contributo dell’Ente camerale torinese, il Comitato di cui sopra ha redatto una bozza del disciplinare di produzione. Tale disciplinare, nei suoi punti salienti, viene illustrata nel video al seguente link: www.youtube.com/watch?v=NYuoNfQ-0Z8
Al fine di esprimere un’eventuale condivisione dei contenuti del disciplinare presentato, i promotori del progetto richiedono alle imprese associate a Confartigianato Torino, di segnalare le loro eventuali osservazioni e commenti. Quanto richiesto può essere espresso via email al seguente indirizzo e-mail: marketing@confartigianatotorino.it
Al fine di delineare la reale valenza del progetto proposto, sia in termini di interesse territoriale sia in termini di entità produttive coinvolte, si invitano gli Associati a compilare la manifestazione d’interesse, da inviare successivamente all’ indirizzo e-mail sopra riportato.
Inoltre, al fine di accrescere le conoscenze riguardanti la produzione del gianduiotto, viene richiesto agli Associati di compilare il presente questionario – elaborato dall’Università degli Studi di Torino – volto a rilevare i dati economico-produttivi aggregati riferiti ai volumi produttivi del gianduiotto in Piemonte (indicatore essenziale e propedeutico alla richiesta di riconoscimento europeo). |
Si ricorda che eventuali osservazioni e commenti potranno essere inviati entro il prossimo 23 aprile.
Per maggiori informazioni:
Staff Confartigianato Torino | Tel. 011.50.62.127
email: marketing@confartigianatotorino.it