fbpx

Etichettatura Alimenti: definite le nuove sanzioni 

Etichettatura Alimenti: definite le nuove sanzioni 

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 febbraio 2018 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 231 che stabilisce le sanzioni per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla etichettatura e le informazioni sugli alimenti ai consumatori.

Il decreto legislativo entrerà in vigore il 9 maggio 2018. 

Scarica QUI  il documento di sintesi del decreto legislativo .

Le sanzioni relative al decreto sono consultabili cliccando QUI

UNA GRANDE OPPORTUNITA’ PER I PICCOLI PRODUTTORI:

Pur accogliendo favorevolmente la semplificazione normativa (prevista la deroga per aziende fino a 10 addetti), Confartigianato Alimentaristi ritiene tuttavia che tale Regolamento, costituisca UNA GRANDE OPPORTUNITA’ per le tutte le aziende ed i laboratori artigianali di EVIDENZIARE e VALORIZZARE la elevata qualità delle materie prime da loro utilizzate per produrre gli alimenti, APPLICANDO LA NORMA VOLONTARIAMENTE come un ELEMENTO DISTINTIVO della qualità e genuinità della loro produzione, rispetto a quella seriale e standardizzata della industria alimentare.

E’ infatti evidente che come non sia possibile sostenere la competizione con le multinazionali dell’industria alimentare o le aziende alimentari industriali, basandosi sul prezzo e sulla pubblicità, per i quali le stesse investono milioni di euro. La industria alimentare utilizza sempre più spesso nelle proprie massicce campagne pubblicitarie evidenzia la natura “BIO” dei propri prodotti, non sempre in modo corrispondente al vero. A nostro avviso, la piccola azienda che opera in modo artigianale a livello locale, utilizzando materie prime di elevata qualità, spesso locali “a chilometro 0”, senza aggiunta di coloranti e/o conservanti, deve saper esprimere la massima  TRASPARENZA e CHIAREZZA nei confronti del consumatore, evidenziando nelle etichette dei propri prodotti le superiori caratteristiche organolettiche e di genuinità delle produzioni artigianali.

Molto più che in passato, la completezza e la qualità di informazioni rappresentano oggi la sfida su cui si giocherà gran parte della capacità di attrarre consumatori, sempre più attenti alla qualità di ciò che mettono in tavola e disponibili a pagare qualcosa di più per avere questa garanzia di genuinità e tracciabilità della filiera alimentare. Non è un caso che proprio il settore alimentare “tradizionale” o Bio sia quello che sta resistendo meglio alla crisi.

Confartigianato Imprese che della qualità artigiana made in Italy ha fatto una bandiera, ha creato: PRIMO LABEL®  la PRIMA PIATTAFORMA WEB PER LA GESTIONE DELLA ETICHETTATURA ALIMENTARE per aiutare i piccoli imprenditori a valorizzare il prodotto “BUONO e BEN FATTO” che esce dai loro laboratori. “Primo Label®” è una piattaforma realizzata con il partner Made in Italy SLC, consistente in un’innovativa applicazione web, che permette di compilare velocemente e senza errori le etichette alimentari con ingredienti, dosi, eventuali allergeni e indicazioni nutrizionali. In pochi click, l’etichetta si compone sotto gli occhi dell’operatore ed è completamente personalizzabile adattandola al layout grafico del nostro marchio. L’intero processo si compie in un’unica pagina.

Nessun programma da installare, nessun potenziamento dei computer, tutto all’ insegna della semplicità e ad un costo annuo di gestione estremamente competitivo. Recentemente il software è stato dotato di una nuova funzionalità: la possibilità (sempre inserendo la ricetta del prodotto) di poter realizzare anche il registro ingredienti, utile per i prodotti venduti sfusi.

Per maggiori informazioni rivolgersi a:

infocategorie@confartigianatotorino.it o contattare il numero 011/ 50.62.139 

——————————————————————————————————————————————

Confartigianato Torino segnala il Workshop organizzato dalla Camera di Commercio di Torino e Riviere di Liguria rivolto alle aziende e ai professionisti che operano nel settore che si svolgerà in data 8-9 Maggio 2018 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso il Laboratorio Chimico Camera di Commercio in via Ventimiglia, 165 Torino: clicca  QUI per saperne di più.

 

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.