fbpx

Come diventare Maestro del Gusto per il biennio 2023/2024

Confartigianato Torino ti informa che, a partire da mercoledì 10 maggio, fino a martedì 20 giugno 2023, riapriranno le candidature per poter diventare “Maestri Del Gusto” per il biennio 2025/2026, fregiandosi quindi del rinomato riconoscimento nato nel 2002 grazie alla Camera di commercio di Torino, al suo Laboratorio Chimico e a Slow Food, che mira a valorizzare l’enogastronomia locale torinese, promuovendo quelle realtà artigiane che più si contraddistinguono per gli elevati standard di qualità, artigianalità e e gusto; coinvolgendole in un ampio programma di azioni promozionali mirate quali Laboratori del Gusto, degustazioni e partecipazioni in occasione di eventi enogastronomici, fiere e manifestazioni sotto l’egida dell’ente camerale torinese.

 
Come funziona il processo di selezione
La Camera di commercio di Torino, avvalendosi anche delle indicazioni delle associazioni di categoria provinciali, raccoglie tutte le segnalazioni pervenute e, in stretta collaborazione con il suo Laboratorio Chimico e Slow Food, redige l’elenco delle aziende candidate al riconoscimento.
Alle aziende si richiede il rispetto dei requisiti di legge sull’igiene e sicurezza dei prodotti alimentari. Tali requisiti sono verificati nel corso di una o più visite effettuata dal Laboratorio Chimico, secondo le modalità indicate nel DOCUMENTO TECNICO 2022.
 
Le aziende candidate che ottengono il parere positivo di Slow Food e del Laboratorio Chimico superano la selezione: sono quindi inserite nell’elenco che raccoglie i Maestri del Gusto di Torino e provincia.
Le aziende che si candidano al riconoscimento devono essere in regola con il pagamento del Diritto annuale camerale.
 
Le nuove aziende che intendano candidarsi alla selezione, potranno inviare la scheda di presentazione per proporre la propria candidatura a: sviluppo.filiere@to.legalmail.camcom.it

Si ricorda che al progetto possono partecipare oltre alle aziende agricole, artigianali e commerciali anche le piccole industrie che conservino o attuino al loro interno una lavorazione di tipo artigianale con produzioni di eccellenza. Si ricorda inoltre che fra le categorie del progetto non sono contemplate attività di ristorazione quali pizzerie, ristoranti e bar.

Tutte le informazioni e i documenti necessari alla presentazione delle nuove candidature sono presenti cliccando sul pulsante sottostante:

Si invitano le aziende interessate a candidarsi a diventare Maestri del Gusto a segnalarcelo alla mail infocategorie@confartigianatotorino.it, in modo da fare da tramite con la Camera di commercio di Torino e facilitare il processo di selezione.

Per maggiori dettagli contattare: 011.50.62.127

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.