A partire da lunedì 12 aprile 2021, sono aperte le candidature per la selezione dei Maestri del Gusto 2023/2024.
La Camera di commercio di Torino raccoglie tutte le segnalazioni pervenute e in collaborazione con il suo Laboratorio Chimico e Slow Food, redige l’elenco delle aziende candidate al riconoscimento.
LE CANDIDATURE PER LA SELEZIONE
Per candidare la propria azienda alla selezione per il riconoscimento Maestro del Gusto 2023/2024 è necessario:
- compilare la SCHEDA DI PRESENTAZIONE 2022 (scaricabile in calce)
- inviarla all’indirizzo e-mail: sviluppo.filiere@to.legalmail.camcom.it
- inviare le candidature dal 12 aprile al 13 giugno 2021
- visionare il DOCUMENTO TECNICO 2022 (scaricabile in calce), che descrive la procedura di selezione e specifica i requisiti richiesti
- visionare l’INFORMATIVA MAESTRI 2022 (scaricabile in calce) in materia di trattamento dei dati personali
Il riconoscimento è rivolto alle attività agroalimentari medio-piccole e piccole di Torino e provincia (siano esse aziende agricole, commerciali o artigianali), con almeno 2 anni di attività allo scadere del termine ultimo (13 giugno 2021) per la presentazione delle candidature.
Le aziende già premiate nella scorsa edizione NON devono compilare la SCHEDA DI PRESENTAZIONE 2022. Saranno ricontattate d’ufficio dal Settore Sviluppo e Valorizzazione Filiere della Camera di commercio di Torino per rinnovare la loro adesione.
La selezione ha cadenza biennale, pertanto le aziende possono fregiare del riconoscimento per i due anni successivi alla premiazione.
Infine si ricorda che i Maestri del Gusto, nei due anni di validità del riconoscimento, sono coinvolti in un ampio programma di azioni promozionali mirate quali Laboratori del Gusto, degustazioni o partecipazione in occasione di eventi enogastronomici, fiere e manifestazioni sotto l’egida dell’ente camerale torinese.
Per maggiori informazioni o per ricevere supporto, contattaci al numero 011.50.62.127 oppure scrivici una e-mail all’indirizzo: marketing@confartigianatotorino.it