fbpx

Progetto Switch to food

Confartigianato Torino, con il co-finanziamento della Camera di commercio di Torino, ha elaborato “Switch to food”, progetto volto ad attivare percorsi di partnership tra artigiani, architetti e designer, finalizzati alla produzione di concept relativi a oggetti sostenibili di varia natura e materiale, ma tutti con una finalità riconducibile all’utilizzazione, conservazione, distribuzione e consumo degli alimenti.
Si tratta di manufatti virtuali che possono essere prodotti agevolmente a basso costo in piccole serie o in modalità di auto produzione o con filiera produttiva non tradizionale.

Una prima fase di realizzazione del progetto si è compiuto attraverso un concorso rivolto ad artigiani dei più diversi settori (legno, tessuti, metalli, ceramica, vetro, marmo, etc.), che, insieme a designer e architetti del territorio locale, hanno dato vita ad un lavoro di équipe per la realizzazione dei concept dei manufatti, pensati per essere realizzati con tecniche e materiali differenti.

Alla realizzazione degli 11 concept da parte delle 11 équipe che hanno aderito, è seguita la fase di selezione delle proposte da parte di una giuria (composta da Marco Bozzola, Politecnico Torino – DAD; Dino De Santis, presidente Confartigianato Torino; Alessandro Felis, giornalista e critico enogastronomico; Amulio Giubbini, Centro Sviluppo Brevetti; Annalisa Guerrini, Centro Sviluppo Brevetti e Luigi Saroglia, presidente ANAP Torino e Piemonte) che, tenendo conto di tre criteri (maestria artigiana,  creatività, fattibilità) ha decretato come  vincitori i seguenti progetti:

Al primo posto il progetto 200 Circa (èquipe composta da Pasta Davi.rgilio, Oasi Docce/Guido Vicentini, Officine Sistemiche);
Al secondo posto ex aequo, i progetti …e tu che gufo sei? (èquipe composta da Birrificio Valsusa S.C., Cartotecnica Sacc, Morello Sara) e Rice moments (èquipe composta da Cascina Oschiena, Falegnaria Bongiovanni, Ardes Progetti).

I vincitori hanno ricevuto come premio la possibilità di realizzare gratuitamente il prototipo del proprio concept.

I tre prototipi (un doppio barattolo di vetro con doppio tappo, un inedito porta-birre in cartone e una tavolozza a geometrie variabili per dosare il riso a seconda del disegno) insieme agli altri 8 concept (che potrebbero diventare prototipi), sotto forma di tavole progettuali, saranno esposti al Fuori Expo di Via Tortona 32 (Milano), all’interno dell’area “Rassegna delle eccellenze” dal 18 al 22 giugno durante la settimana dedicata all’esposizione delle imprese piemontesi. Infine, tutti gli 11 concept e le foto dei 3 prototipi saranno raccolti in un’apposita brochure che accompagnerà l’esposizione al Fuori Expo.

“Confartigianato Torino ha visto nel progetto una sfida per artigiani, designer e architetti – sottolinea Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino – che hanno messo in sinergia la maestria propria dell’artigiano con la creatività degli architetti e designer in una contaminazione e integrazione dei saperi, che non può che fornire valore aggiunto alle singole attività. E la possibilità di esporre i propri manufatti al Fuori Expo, non potrà che dare al nostro progetto e alla creatività dei partecipanti un’occasione di visibilità straordinaria, proprio perché l’Expo 2015  rappresenta, per gli artigiani, un’eccezionale vetrina internazionale per valorizzare la qualità dei prodotti e dei servizi italiani”.

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.